
Sulla rivista
acusfere nasce da attitudini, curiosità, competenze ed esperienze diverse:
- la ricerca scientifica in musicologia e antropologia la scrittura musicale,
- l’improvvisazione e la composizione nel mondo contemporaneo
- le tradizioni musicali locali, anche le più “periferiche”
- le relazioni tra la musica e altre attività artistiche ed espressive
- gli strumenti e le tecnologie per la musica
- le espressioni della voce nella vocalità individuale e polifonica
- le procedure del pensiero,
- le teorie ed estetiche che improntano le “ragioni della musica”
- i multiformi comportamenti rilevabili nel “music making”
- gli spazi e i luoghi della musica
- le proiezioni multi-mediali della musica
Ultimo numero
V. 3 (2024): acusfere. suoni_culture_musicologie

Eccoci, dunque, al n. 3 di «acusfere», rivista con periodicità annuale pubblicata dalla Libreria Musicale Italiana (LIM) di Lucca: abbiamo superato la boa del primo numero — la manifestazione cerimoniale degli interessi perseguiti — e anche del secondo, che è forse il passaggio più difficile perché deve mostrare la capacità e le energie per continuare in una impresa per niente facile come è la ideazione e conduzione di una rivista scientifica negli studi musicali. Perciò, il nostro viaggio continua.
Clicca qui per acquistare una copia della rivista.
Pubblicato:
2024-12-31